
Il metabolismo è un insieme di processi di tipo anabolico, ovvero costruttivo, ma anche di tipo catabolico, ovvero degradativo. L’organismo svolge tutte queste procedure e l’insieme di queste procedure dà vita al metabolismo.
La capacità che ha il corpo di bruciare le calorie è la definizione più adatta che è possibile dare della parola metabolismo. È chiaro che se un metabolismo è veloce vuol dire che riuscirà a far bruciare più calorie rispetto ad uno che invece è lento e di conseguenza, potrebbe avere più problemi a bruciare calorie.
Le calorie bruciate dell’organismo vengono consumate proprio per svolgere una serie di attività come circolazione sanguigna, respirazione, digestione e non solo. Il metabolismo viene influenzata da una serie di fattori importanti e che sono anche legati tra loro.
Questi fattori sono la secrezione ormonale, lo stile di vita, l’età, l’assunzione media di calorie, lo stress ed i particolari periodi dell’anno. Aldilà di questo fenomeno quando si parla di anabolismo e catabolismo, ci si riferisce anche a dei processi muscolari ben precisi che vengono tenuti sotto controllo da coloro che sono degli amanti delle discipline sportive e quindi lavorano molto con il proprio metabolismo per cercare di raggiungere la forma migliore.
L’importanza dell’allenamento per il benessere e l’azione del metabolismo
Secondo studi recenti, sembrerebbe che l’allenamento si è in grado di donare i giusti stimoli per fare in modo che il metabolismo funzioni correttamente. Durante i periodi di stress, l’organismo entra in catabolismo e quindi ci troviamo di fronte ad una fase di catabolismo muscolare, dove le molecole vengono distrutte e gli ormoni catabolici lavorano a dismisura.
Infatti, il cortisolo prodotto dalla ghiandola surrenale ha un’azione distruttiva e fa aumentare la glicemia provocando tutta una serie di problemi a livello muscolare e non solo. Soltanto riuscendo a scaricare la tensione con una intensa attività fisica, si avrà anche la possibilità di produrre invece delle sostanze che permetteranno il corpo di recuperare e lo fanno entrare in una fase anabolica. L’organismo inizierà in questo modo a ricostruirsi: se l’alimentazione poi sarà corretta bisogna si potrà recuperare facilmente.
Il catabolismo e l’anabolismo, due facce della stessa medaglia
Il catabolismo e l’anabolismo sono due procedimenti totalmente opposti però in realtà funzionano in maniera coordinata tra loro. Riuscendo a restare concentrati ed essere positivi si avrà la possibilità di attivare il proprio metabolismo garantendo al corpo di rigenerarsi e costruisci senza sviluppare delle azioni distruttive su se stessi. In catabolismo muscolare comporta una perdita di fibrocellule contrattili e quindi in pratica i muscoli vengono smantellati e poi verranno rimpiazzati sistematicamente nella fase anabolica. Sarà importante cercare di tenere questa procedura sotto controllo alimentandosi maniera corretta e seguendo uno stile di vita adeguato, ricco di allenamenti costruiti su misura.
Lascia un commento