Se siete alla ricerca di attrezzi che vi permettano di allenarvi a casa non potete non considerare le palestre multifunzione. In questa guida illustreremo cosa sono e come funzionano, concentrandoci prevalentemente sulle panche multifunzione, sulla loro utilità e vi indicheremo anche come scegliere quelle migliori presenti in commercio.
Palestra multifunzione: cos’è e a cosa serve
La palestra multifunzione è lo strumento adatto per tutti coloro che non hanno tempo per recarsi in palestra o preferiscono allenarsi a casa. Si tratta di un attrezzo davvero completo che vi permetterà di migliorare il proprio fisico allenando tutte le parti del corpo, come glutei, gambe, braccia e addome. Tra i vantaggi principali di questo strumento vi è sicuramente il fatto che garantisce lo svolgimento di tanti e diversi esercizi, perfetti per chi desidera perdere qualche chilo e rimodellare la propria forma fisica.
Tuttavia, per ottenere dei risultati tangibili è di fondamentale importanza allenarsi con costanza e seguire uno stile di vita sano, partendo dall’alimentazione. Sebbene alcune di esse abbiano un costo più o meno sostanzioso, se utilizzate in modo regolare permettono davvero di ottenere un fisico scolpito nel giro di pochi mesi.
Panca multifunzione
Una delle tipologie più conosciute ed utilizzate di palestra multifunzione è la panca multifunzione, che consente di eseguire molti esercizi, soprattutto quelli legati alla panca, allo squat e ai pesi. L’obiettivo di questo attrezzo è quello di migliorare il proprio aspetto grazie a un unico prodotto. Tra le caratteristiche proprie di una panca multifunzionale vi è:
– la sua alta versatilità: può essere sfruttata non solo per gli esercizi che richiedono l’utilizzo di una panca, ma anche per almeno altre due applicazioni supplementari;
– la sua flessibilità : alcune di esse possiedano una leva per effettuare flessioni ed estensioni, e altre dispongano della colonnina per utilizzare il bilanciere;
– la sua comodità e semplice trasportabilità: la maggior parte di esse siano dotate di rotelline che ne consentono uno spostamento più rapido.
Panca multifunzione: come sceglierla
In commercio esistono tantissimi tipi di panche multifunzione, ma prima di acquistarne una è importante tenere conto di diversi criteri. Tra di questi vi sono, per esempio, il budget a disposizione, lo spazio, la funzione, il livello di allenamento e i materiali di costruzione.
Per quanto riguarda il budget, è un criterio da tenere a mente perché, come già anticipato, le panche multifunzione possono avere un costo più o meno elevato. Tuttavia, non è scontato che le panche multifunzione che hanno un prezzo elevato siano necessariamente quelle di qualità migliore, ma allo stesso modo, una panca economica e a basso costo sarà difficilmente adeguata ad allenarsi. Per questo è bene trovare un giusto compromesso, e, in generale, le panche multifunzione che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo hanno un costo che parte dai 600 euro fino ad arrivare ai 2000, e sono anche le più complete. Se desiderate risparmiare ulteriormente, negli e-commerce più famosi ci sono tante varianti della panca multifunzione, talvolta anche di qualità elevata.
Anche lo spazio di cui disponete a casa vostra rappresenta un fattore da tenere a mente, in quanto la maggior parte delle panche multifunzione sono ingombranti. Bisogna dunque valutare sia la larghezza che l’altezza dello spazio in cui desiderate porre e utilizzare il vostro attrezzo. Per risparmiare spazio sarebbe meglio lasciare la panca multifunzione in un angolo della stanza e spostarla solo quando è necessario.
Prima di procedere all’acquisto di una panca multifunzione è fondamentale valutare anche la sua completezza, e dunque le funzioni di cui dispone. Ad esempio, esistono numerosi attrezzi adatti ad allenare e tonificare braccia e addome, ma non le gambe. Viceversa, è inutile acquistare una panca che permette di rassodare e rinforzare le gambe, se il nostro obiettivo è quello di migliorare i glutei. Se invece desiderate migliorare e rimodellare tutte le parti del corpo è bene acquistare una panca multifunzione professionale, simile a quelle presenti in palestra.
Per quanto riguarda il livello di allenamento è importante perché direttamente correlato alla stabilità della panca che dobbiamo acquistare. Infatti, è necessario che questo strumento ci regga con facilità e non sia soggetta a sollecitazioni o a un peso che possa danneggiarne i meccanismi. Se il vostro obiettivo è quello di utilizzare pesi molto elevati è meglio non risparmiare sul budget e puntare a prodotti di alta qualità e resistenza.
Infine, anche il materiale di costruzione può fare la differenza: le migliori panche multifunzione presenti sul mercato sono quelle realizzate in acciaio o ferro, che durano nel tempo e sono molto più resistenti delle altre.
- ⭐⭐⭐⭐⭐ MULTIFUNZIONE: La panca da palestra è dotata di stazione per piegamento delle gambe, portabilanciere e stazione butterfly
- ⭐⭐⭐⭐⭐ REGOLABILE: Lo schienale della panca multifunzionale può essere posizionato a 4 diverse angolazioni
- ⭐⭐⭐⭐⭐ SALVASPAZIO: La stazione fitness misura 135/128/112 cm e pesa circa 18 kg
- ⭐⭐⭐⭐⭐ DUREVOLE: La panca pesi è progettata in modo tale da poter avere un carico massimo di 255 kg (pesi+utente)
- ⭐⭐⭐⭐⭐ VERSATILE: Panca inclinata offre opzioni di allenamento versatili per i muscoli del petto, addominali, delle braccia e delle spalle
Esercizi sulla panca multifunzione
Grazie alla panca multifunzione possono essere svolti tantissimi esercizi, che interessano diverse parti del corpo, come addome, petto, glutei, braccia e gambe. Per prima cosa, però, è fondamentale ricordare che deve essere svolto un riscaldamento di almeno tre o cinque minuti, per evitare gli infortuni. Tra gli esercizi principali che possono essere eseguiti con una panca multifunzione per allenare il corpo abbiamo il front squat, il rematore con il bilanciere, gli stacchi a gambe tese e le distensioni.
Per quanto riguarda il front squat, è essenziale per allenare e tonificare i glutei e i quadricipiti. Si tratta di un normale squat che prevede l’utilizzo del bilanciere, che deve essere posto tra il deltoide anteriore e la clavicola.
Ancora, il rematore con il bilanciere serve soprattutto per tonificare i muscoli della schiena, e, in maniera particolare, i dorsali. Le gambe devono essere divaricate e le ginocchia leggermente flesse, ed è bene iniziare con dei carichi leggeri per comprendere il funzionamento.
Gli stacchi a gambe tese possono essere svolti correttamente solo se la posizione di partenza è giusta. Anche in questo caso, le gambe devono essere leggermente flesse e il bilanciere deve trovarsi davanti alle tibie.
Infine, le distensioni alla panca aiutano soprattutto i pettorali e i tricipiti, e in questo esercizio il bilanciere deve trovarsi sotto il mento. L’obiettivo è quello di sollevarlo il più possibile mentre si è “sdraiati” sulla panca.