Gli integratori alimentari sono dei prodotti da assumere come supplementi alla dieta. Essi, infatti, forniscono dosi concentrate di sostanze nutritive, tra cui vitamine e minerali, ma non solo.
Sono studiati per colmare alcune lacune nell’alimentazione oppure per supportare delle funzionalità dell’organismo. Ad esempio, è possibile trovare in commercio gli integratori energetici, che sono molto apprezzati dagli sportivi.
Tuttavia risulta però fondamentale non confondere gli integratori con i medicinali, poiché questi non sono in grado di trattare, curare o prevenire patologie o condizioni mediche.
Cosa sono gli integratori energetici?
Gli integratori, come gli integratori energetici per sportivi, sono pensati per potenziare le riserve di energia nell’organismo. Questi prodotti, nello specifico, favoriscono la conversione dei grassi in fonti di energia, attivando i processi metabolici che bruciano i grassi accumulati.
In genere vengono assunti per affrontare dei momenti impegnativi (come le sessioni di allenamento intenso) oppure per risvegliare il metabolismo. Inoltre, incrementano la sensazione di vitalità, sia mentale che fisica, grazie alla loro capacità di rigenerare i tessuti cognitivi neurologici.
Gli integratori energetici possono essere costituiti da molteplici principi attivi e il loro meccanismo d’azione dipende proprio dalla molecola che contengono: i carboidrati ad assorbimento rapido, ad esempio, forniscono una “spinta energetica” immediata, mentre le sostanze stimolanti diminuiscono l’affaticamento e migliorano la capacità di concentrazione.
Negli integratori energetici forti, però, sono presenti anche ingredienti secondari, in grado di amplificare l’effetto di quelli principali e rendere il trattamento più efficace, supportando l’intero sistema energetico del corpo.
Come scegliere un integratore energetico?
Scegliere tra i migliori integratori energetici presenti sul mercato quello più adatto alle proprie esigenze non è semplice. Bisogna considerare, in primo luogo, l’intensità del trattamento da effettuare. Alcuni prodotti, in particolar modo gli integratori energetici pre allenamento, offrono un vero e proprio “boost” di energia, mentre altri risultano più leggeri e sono indicati maggiormente per coloro che cercano una spinta per l’accelerazione del metabolismo.
Un altro importante dettaglio da valutare è l’obiettivo specifico: si ha intenzione di assumere integratori energetici per lo sport oppure integratori energetici per lo studio intenso, in grado di stimolare la memoria, ecc.? Ogni prodotto, come già spiegato, è formulato con ingredienti diversi, ed è quindi più adatto per uno specifico utilizzo.
Ovviamente, se si ha una carenza di una determinata sostanza, è consigliabile puntare proprio sugli integratori contenenti il nutriente mancante. Ad ogni modo, è sempre preferibile consultare un medico prima di introdurre qualsiasi tipo di integratore nella propria routine quotidiana.
Le sostanze principali presenti negli integratori per sportivi
Generalmente gli integratori alimentari energetici contengono i tre gruppi fondamentali di sostanze: carboidrati, proteine e lipidi. Questo perché chi pratica sport dovrebbe avere un’alimentazione con circa il 55-65 % di carboidrati nell’apparato calorico giornaliero, meglio se derivanti da prodotti vegetali, con il 10-15% di calorie da assumere nella giornata, preferibilmente derivanti da alimenti di origine animale e vegetale. Infine, il 25-30% dell’alimentazione di uno sportivo dovrebbero essere composto da lipidi. Infatti, se la prestazione fisica è particolarmente intensa, i grassi svolgono la funzione di “carburante” del corpo.
Generalmente dovrebbero essere preferiti i grassi c.d. monoinsaturi come, ad esempio, quelli presenti nell’olio d’oliva oppure nei grassi presenti all’interno della frutta secca (noci, mandorle, nocciole, semi etc.).
Essendo questa l’alimentazione tipo di un qualsiasi sportivo, è chiaro che all’interno degli integratori tendono a esserci tutte le sostanze descritte, salvo si voglia acquistare integratori specifici.
Quando assumere gli integratori per palestra
Come anticipato, esistono diversi tipi di integratori energetici palestra, ognuno pensato per scopi ben precisi. Ebbene, sapere quando occorre assumere o meno un determinato integratore è fondamentale per poter scegliere quello giusto e, conseguentemente, per avere i massimi risultati.
Se, ad esempio, si è alla ricerca di un integratore utile per avere una marcia in più durante la sessione di allenamento, allora è necessario puntare su integratori pre workout. Il loro scopo, infatti, è quello di preparare il corpo all’imminente dispendio di energie e ad avere una maggiore resistenza durante lo sforzo.
Viceversa, gli integratori c.d. intra workout vengono utilizzati durante la fase di allenamento, più precisamente, nel riposo tra una sessione e l’altra. Il loro scopo è quello di sostenere al meglio il fisico e migliorare la performance di allenamento. Infine, esistono gli integratori post workout, ovvero, da assumere dopo l’allenamento ed hanno come scopo il recupero delle energie bruciate in allenamento. Tali integratori, in realtà, sono utili anche per chi ha intenzione di aumentare la massa muscolare.
Gli integratori energetici naturali
Esistono diverse sostanze che possono essere assunte come integratori energetici naturali, come la caffeina, presente nel caffè, nelle bibite e nelle bevande energetiche, oppure il ginseng, una radice con proprietà stimolanti, in grado di combattere la stanchezza fisica.
Un’altra sostanza che funge da integratore naturale è il guaranà, estratto dai semi dell’omonima pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Sapindacee.
Ancora, altro rimedio noto contro l’affaticamento fisico e mentale è il polline. Grazie a questo preziosissimo rimedio naturale, infatti, è possibile fortificare il sistema immunitario, migliorare il metabolismo e recuperare le energie dopo una giornata intensa.
Anche il magnesio supremo è una delle soluzioni più valide per poter ritrovare in breve tempo la giusta carica dopo una sessione intensa di allenamento oppure in un periodo di forte stress. Ingerendo una buona dose di magnesio supremo, infatti, è possibile allontanare rapidamente la sensazione di stanchezza, migliorare il proprio umore e trovare un immediato sollievo dall’emicrania, i dolori addominali e i crampi muscolari.
Infine, quando si parla di integratori naturali, non è possibile non citare l’alga spirulina. Si tratta, per chi non lo sapesse, di un’alga estremamente ricca di sostanze nutrienti che può essere impiegata sia come integratore alimentare, sia come ingrediente di cucina. Tra l’altro, oltre a essere nota per essere una sostanza corroborante, la spirulina gode anche di proprietà dimagranti, antiflogistiche, depurative, antiossidanti, drenanti e molto altro ancora. Infine, assumere la spirulina permette di avere benefici in caso di affaticamento fisico (ad esempio alla fine di una sessione di allenamento) e mentale (magari dopo una stressante giornata di lavoro).
Tutte queste sostanze vengono spesso utilizzate come ingredienti dei diversi prodotti energizzanti, ma possono essere assunte anche in modo diretto, bevendo una tazza di caffè o masticando la radice di ginseng.