Esiste un composto chimico che è indispensabile per il nostro corpo. Si tratta del glicerolo. Il glicerolo o anche noto come glicerina è un composto chimico che è costituito da due gruppi alcolici primari e da uno secondario. Appare come un liquido senza colore ed inoltre è solubile in acqua, ha un sapore dolciastro.
È un componente dei trigliceridi e viene separato durante la degradazione dei lipidi. A livello epatico è molto importante, ma in condizioni di elevata glicemia viene trasferito proprio nei depositi epatici e viene accumulato come glicogeno.
Perché usare il glicerolo, a cosa serve
Il glicerolo ha delle proprietà ergogeniche ed inoltre, viene usato in ambito sportivo e in ambito clinico soprattutto per le sue proprietà di tipo osmotico. Infatti, è in grado di richiamare l’acqua dai tessuti circostanti e di conseguenza è un ottimo diuretico.
Il glicerolo viene utilizzata soltanto negli sport in cui è necessario mantenere la propria resistenza ed inoltre, è una sostanza in grado di migliorare le prestazioni sportive sotto più aspetti. Solitamente viene assunto in capsule e comunque è valido come un integratore nell’attività sportiva.
Le proprietà e benefici del glicerolo
Il glicerolo ha una serie di benefici dimostrati anche dagli studi scientifici in materia. Infatti, se anche la letteratura scientifica resti ancora oggi molto scettica rispetto all’utilizzo di questa sostanza, c’è da dire che comunque ci sono anche cose positive che fanno pensare che l’utilizzo di questa sostanza sia effettivamente fondamentale per l’organismo umano.
Per quanto riguarda il campo medico infatti, il glicerolo viene usato per la capacità di elevare nel sangue la pressione di tipo osmotico. Poiché richiama acqua dai tessuti è ottimo soprattutto per coloro che soffrono di problemi di ritenzione oppure se è necessario mettere in campo una terapia antie demigena. Per quanto riguarda invece i problemi di stitichezza, molto spesso riesce ad avere degli effetti davvero ottimali nei pazienti che hanno dei disturbi legati a problemi intestinali. E’ per questo motivo che viene spesso utilizzato proprio per sopperire alla difficoltà di evacuazione.
L’utilizzo del glicerolo in campo sportivo
Per quanto riguarda l’utilizzo di glicerolo in campo sportivo, viene utilizzato soprattutto per dare volume e come idratante, oltre a essere un ottimo diuretico. Il ricorso a questo integratore è necessario in quanto a volte si potrebbero avere dei problemi durante l’allenamento fisico.
Viene utilizzato insieme a due litri d’acqua e serve a facilitare assorbimento dei liquidi dell’intestino: si avrà una sorta di effetto spugna. È chiaro che si avrà un idratazione corporea migliore con più sudorazione e di conseguenza, l’impegno fisico si potrà protrarre per più tempo. Il glicerolo è molto popolare soprattutto, tra gli atleti che quindi eseguono delle lunghe trafile e di attività ed inoltre è ottimale proprio per regolare l’idratazione del corpo.
Per quanto concerne invece gli aspetti più fisiologici, nel corso dello sport eviterà che ci sia comparsa di stress cardiaco, l’aumento del battito cardiaco, della temperatura e farà scomparire i principali segni di fatica. In questo modo si potrà sostenere lo sforzo per più tempo. Il glicerolo perciò avrà degli effetti sicuramente benefici viene utilizzato come integratore proprio per questi motivi.
Come utilizzare il glicerolo
Utilizzare il glicerolo è fondamentale in centro insieme all’acqua con un grammo per ogni kg di peso. Per evitare gli effetti collaterali sarà fondamentale sempre contare su il consiglio dei medici e di notte, anche valutare bene tutte le opportunità. Infatti, questa sostanza può avere anche degli effetti collaterali.
L’utilizzo del glicerolo può comportare comparsa di nausea, vomito, diarrea, gonfiore e disturbi gastroenterologici. Da un punto di vista clinico, ci potrebbero essere anche dei problemi legati al ritmo cardiaco, alla stanchezza e l’amnesia. Il glicerolo non deve essere utilizzato nei pazienti che hanno insufficienza cardiaca, oppure problemi polmonari ed in più chi è ipersensibile dovrebbe evitarlo. Ha anche una serie di interazioni con dei farmaci: questo dipende un po’ dall’uso che se ne fa e di conseguenza, è bene sempre riferirsi ai medici. È meglio non utilizzarlo durante la gravidanza e l’allattamento o se si è diabetici.
Lascia un commento