Gli antiossidanti sono delle sostanze in grado di combattere (oppure rallentare) i radicali liberi che si generano a causa delle reazioni di ossidazione. Nell’organismo, queste reazioni avvengono costantemente: ad esempio, il cibo consumato viene trasformato in energia mediante i processi di ossidazione.
Il problema, pertanto, sta nella produzione eccessiva di radicali liberi, che possono danneggiare le cellule e accelerare l’insorgenza di alcune patologie. Pertanto, al fine di evitare tutto ciò, è importante consumare cibi che contengono antiossidanti.
Alimenti antiossidanti
Come anticipato, una fonte importante di antiossidanti per l’organismo è l’alimentazione. Esistono tantissimi cibi antiossidantiche dovrebbero essere consumati da tutti con una certa regolarità in ogni pasto.
Si tratta generalmente di cibi di origine vegetale, i quali contengono una moltitudine di sostanze con proprietà antiossidanti. Tra le più conosciute ci sono i polifenoli e alcune vitamine, come ad esempio quella A, C ed E.
Per capire qual è il potere antiossidante degli alimenti è stata varata una vera e propria scala (ORAC), basata sula capacità di assorbimento del radicale ossigeno. Circa cinque porzioni al giorno di frutta e di verdura possono apportare 5000 unità di ORAC, ovvero, un quantitativo più che sufficiente per contrastare i radicali liberi.
Tra i cibi ricchi di antiossidanti è possibile citare: succo di mela, mirtilli, spinaci, more, succo di pompelmo, pompelmo rosa, barbabietola, fragole, avocado, uva nera, arancia, susina, patata, peperone, uvetta, mela, ecc.
Gli integratori di antiossidanti
Sul mercato esistono tanti antiossidanti integratori utili per chi non riesce a contrastare i radicali liberi solamente con una buona alimentazione. Tra i vari tipi di integratori antiossidanti è possibile optare anche per quelli naturali, ovvero ricchi di Vitamina C, E, A, betacarotene, licopene, resvaratrolo, estratti di tè verde oppure di frutti rossi. Si tratta di bevande importantissime per poter ridurre lo stress ossidativo.
I benefici derivanti dall’utilizzare integratori con antiossidanti sono svariati, ad esempio, il loro impiego potenzia le difese immunitarie in quanto gli antiossidanti tendono a ridurre l’infiammazione e aiuta a prevenire disturbi diffusi come ad esempio il diabete o altre patologie cardiovascolari.
Infine, gli integratori con antiossidanti permettono di rallentare la progressione della degenerazione maculare senile, spesso associata alla perdita della vita nelle persone.
Tipi di integratori
Dopo aver analizzato i benefici derivanti dall’assunzione di integratori antiossidanti naturali è consigliabile informarsi sulle varie tipologie, così da comprendere quali siano quelli più adatti alle proprie esigenze.
Generalmente questi prodotti possono essere acquistati in comode capsule oppure in polvere, tuttavia, questo non è l’unico aspetto da prendere in considerazione. Infatti, è bene considerare anche la formulazione.
Tra i più diffusi ci sono gli integratori con vitamine. La vitamina A ha un ruolo importante nel mantenimento della vista e del sistema immunitario. Anche la vitamina C è particolarmente utilizzata, la quale, oltre a supportare la produzione di collagene, protegge le membrane cellulari.
Negli integratori spesso sono presenti anche i carotenoidi, importanti nell’esposizione ai raggi UV poiché proteggono dai danni a essi associati. Molti integratori contengono anche licopene e carotenoide, entrambi ricchi di proprietà antiinfiammatorie e antiossidanti.
Giunti a questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: come scegliere il miglior integratore? Il trucco è quello di scegliere prodotti con estratti vegetali e ricchi di principi attivi. Ad esempio, l’estratto di melograno, per sostenere la pelle dagli effetti dei raggi solari, oppure, la radice di curcuma, famosa per avere proprietà antiossidanti intrinseche utili per poter rinforzare le difese immunitarie.
Tipologie di antiossidanti
Dopo aver compreso gli antiossidanti cosa sono, è necessario fare una distinzione tra due tipi: quelli primari e quelli secondari. Gli antiossidanti preventivi (o, appunto, primari) sono quelli che rallentano o impediscono il processo di ossidazione, prevenendo la formazione iniziale dei radicali liberi o neutralizzando quelli appena formati.
Al contrario, gli antiossidanti secondari interrompono il processo di ossidazione in corso formato dai radicali liberi già attivi, evitando che tali sostanze possano propagarsi nei tessuti. L’azione dei radicali liberi secondari, pertanto, è quella di limitare i danni alle cellule e alle strutture.
Un’altra differenza è tra gli antiossidanti esogeni e quelli endogeni. Come è facile intuire dal nome, i primi sono quelli che vengono prodotti direttamente dall’organismo, ovvero enzimi come il superossido dismutasi, la catalasi e il glutatione ridotto. Quelli esogeni, invece, sono presenti negli alimenti antiossidanti che vengono assunti mediante la dieta quotidiana e negli integratori specifici. Questi ultimi agiscono come una sorta di difesa esterna, contribuendo alla protezione delle cellule dall’aggressione degli agenti esterni.
Antiossidanti nei cosmetici
In commercio è possibile trovare molteplici creme antiossidanti, in grado di combattere le reazioni cutanee derivanti dallo stress ossidativo, come l’invecchiamento precoce, le macchie sulla pelle, la perdita di tonicità ed elasticità.
Questi prodotti sono formulati con ingredienti in grado di neutralizzare i radicali liberi che si formano per via di molteplici fattori, tra cui l’esposizione prolungata ai raggi solari, l’inquinamento atmosferico, lo stress e l’avanzare dell’età.
Ma quali sono gli antiossidanti cosmetici più efficaci? In primo luogo, i polifenoli. Queste sostanze estratte dalle piante sono apprezzate per la loro capacità di proteggere la pelle da una vasta gamma di fattori ambientali, come i cambiamenti di temperatura e i raggi ultravioletti. I polifenoli antiossidanti agiscono rafforzando le difese naturali della pelle, contribuendo a prevenire il danneggiamento cellulare.
Ancora, è possibile citare alcune vitamine antiossidanti come la “C” e la “E”. La prima è in grado di stimolare la produzione del collagene, contribuendo a mantenere la struttura della pelle elastica. Inoltre, mantiene la barriera cutanea in buono stato, rendendo l’incarnato più luminoso e uniforme. La vitamina C accelera il processo di cicatrizzazione, riducendo il tempo di guarigione delle ferite. La vitamina E, invece, è utilizzata principalmente per le sue proprietà idratanti e protettive. Questo nutriente, infatti, “intrappola” l’umidità nella pelle, prevenendo la perdita di idratazione.
Altri antiossidanti pelle molto utili sono i carotenoidi, dei pigmenti vegetali caratterizzati dal colore arancio, rosso o giallo, in grado non solo di favorire il ricambio delle cellule ma anche di incrementare l’abbronzatura, rendendola più uniforme. Ad ogni modo, è bene specificare che nelle preparazioni cosmetiche, gli antiossidanti hanno un’efficacia maggiore se utilizzati in combinazione tra loro.