Rematore Bilanciere

rematore bilanciere

Il rematore bilanciere è un esercizio molto importante che serve a chi pratica body building per costruire una schiena che sia degna di questo nome e soprattutto, risulti in forma. Si tratta però di un esercizio molto complesso perché a volte è più facile, praticandolo, cadere in una serie di errori che possono diventare pericolosi per la schiena e quindi controproducenti.

Per iniziare a effettuare esercizio del rematore bilanciere sarà importante capire qual è la corretta esecuzione e poi mano mano provvedere ad aumentare il carico. È fortemente sconsigliato invece, iniziare subito con dei grossi pesi.

I muscoli coinvolti nell’esercizio del rematore bilanciere

I muscoli coinvolti nell’esercizio di rematore bilanciere sono diversi. Innanzitutto, con questa attività i muscoli sollecitati sono in gran dorsale la parte posteriore del deltoide gli erettori spinali, il trapezio, il grado tondo. Sono tutta una serie di muscoli che vengono attivati in maniera diretta e poi ce ne sono anche degli altri che invece, vengono attivati secondariamente.

Questo esercizio serve per mettere in allenamento i muscoli dorsali e di solito, coloro che si dedicano al body building, si impegnano molto su questa tipologia di esercizio per sviluppare i muscoli della schiena. Quello deorsale è un muscolo piatto e la sua funzione è di ruotare il braccio interno e poi spostarlo lentamente all’indietro. Durante questa procedura le fibre muscolari saranno sempre in tensione. È importante eseguire questo esercizio con la schiena parallela alla superficie.

L’esecuzione del rematore bilanciere

Per eseguire questo esercizio bisogna fare in modo che il bilanciere sia all’altezza delle spalle con il busto inclinato. Ecco perchè l’inclinazione deve essere di circa 45 gradi ed inoltre le gambe devono essere divaricate alla larghezza del proprio bacino.

Le braccia devono essere stese e le ginocchia piegate, la presa deve essere pari a quella delle spalle. In questa posizione bisognerà portare il bilanciere fino alla parte bassa del torace e poi proseguire verso l’alto in un angolo retto. Dopo la contrazione bisognerà fermarsi e poi tornare nella posizione iniziale.

È importante cercare di non sovraccaricare la schiena per evitare problemi di sovraccarico. Il rematore è un esercizio completo per l’allenamento del dorsale. E’ decisamente molto positivo per questi muscoli però allo stesso tempo deve essere eseguito correttamente oppure rischia di creare dei danni. Sarà importante anche seguire una giusta respirazione espirando quando il bilanciere è all’altezza del petto e inspirando quando arriva verso il suolo. Un’altra cosa importante è fare sempre attenzione ed evitare traumi alla schiena.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*