
Le sostanze dopanti nel mondo del body building sono tantissime ed in particolare, ci sono almeno una decina farmaci che sono assolutamente vietati per coloro che praticano questo sport.
L’utilizzo delle sostanze dopanti nello sport
Ci sono tantissime sostanze dopanti e lo stesso doping nel bodybuilding ha fatto nel corso degli anni numerosi morti. Tra le sostanze che bisogna assolutamente evitare ma che purtroppo circolano tra campioni professionisti agonisti del body-building, ce ne sono diverse che bisogna annotarsi e tenerle lontane.
Elenco sostanze dopanti body building
Innanzitutto c’è da dire che tra le sostanze dopanti nello sport ci sono gli steroidi anabolizzanti. Tutti i tipi di steroidi anabolizzanti sono esclusi. In questo elenco di sostanze dopanti nel body building devono essere prese in considerazione il bolasterone, chioroxomesterone, boldenone, fluossimesterone, clostebolo, methandienone, nandrolone, noretandrolone, methyltestosterone.
Oltre a queste sostanze sono considerati dopanti anche il testosterone, stanozanolo, ossimetolone, ossandrolone. Anche in caso di prescrizione medica queste sostanze sono assolutamente vietate per chi compete nel body building. Proprio per analizzare la correttezza degli atleti da un punto di vista medico andrà analizzato il rapporto tra testosterone ed epitestosterone.
Questo rapporto viene utilizzato per misurare la presenza di testosterone proveniente dall’esterno e quindi se c’è stato un aumento di testosterone in maniera illecita, vuol dire che c’è stata un’infrazione. Il rapporto tra testosterone ed epitestosterone non deve mai superare il limite di 6/ 1. Nell’elenco delle sostanze dopanti del body building ci sono anche gli ormoni della crescita. In particolare, le sostanze HGH farmaceutiche o quelle ad esse correlate sia spray, sublinguale ma in qualunque altra forma, sono vietate almeno dal 2001.
Le altre sostanze dopanti nel body building
Per coloro che praticano il body building a livello professionistico, è assolutamente vietato fare anche uso di ormoni, precursori e metaboliti nonchè le sostanze collegate o proormoni. L’uso di questi ormoni iniettabili presi in qualunque altro modo, compresa anche l’insulina, è assolutamente proibito. In alcuni paesi poi sono vietate delle sostanze, piuttosto che altre, ma in linea generale tutte queste tipologie di farmaci vengono considerati come dopanti per la federazione e di conseguenza comporteranno infrazioni per gli atleti.
L’importanza di non usare sostanze dopanti
Fortunatamente in natura attraverso un buon allenamento, sarà possibile lavorare molto sul proprio corpo così da ottenere i risultati sperati in termini di aumento della massa muscolare. Coloro che usano sostanze dopanti nello sport rischiano invece delle denunce di natura penale ed inoltre anche la galera.
Allenandosi in maniera naturale oppure aiutandosi con delle sostanze non pericolose per l’organismo, alla fine si riuscirà ad ottenere l’effetto sperato ma soltanto come un sacrificio ed impegno. E’ per questo motivo che bisogna fare body building senza usare dei farmaci considerati dopanti. Ci sono migliaia di giovani appassionati di body building che sono belli al naturale e che hanno sviluppato il proprio fisico in maniera pulita e secondo natura. Oltretutto ci sono anche dei forti rischi a cui i body builder che lavorano in questo modo incorrono. Infatti, l’utilizzo di sostanze dopanti può danneggiare gravemente la salute oltre a comportare una squalifica nell’attività agonistica.
Gli effetti collaterali dei farmaci dopanti
Anche se ci sono dei benefici dall’utilizzo degli steroidi anabolizzanti in termini del fisico da raggiungere, c’è da dire che l’effetto a lungo termine è davvero devastante. Gli steroidi anabolizzanti provocano ictus e infarto del miocardio. Hanno anche degli effetti devastanti sul sistema riproduttivo perché provocano diminuzione del testosterone.
Gli steroidi anabolizzanti inoltre sono pericolosi perché causano anche l’ingrossamento della prostata, l’impotenza, l’atrofia testicolare e molto spesso fanno diminuire del 90% la produzione di spermatozoi. Possono avere anche effetti tossici per il fegato, oltre a portare addirittura alla fine la calvizia e all’epatite periodica.
Nel corso degli anni si potrebbe anche sviluppare una sorta di assuefazione e dipendenza che potrebbe avere degli effetti negativi sulla propria personalità. Molti studi inoltre, dimostrano come alcuni anabolizzanti possono provocare arteriosclerosi e danni di diversi tipi. Nelle donne invece, queste sostanze mascolinizzano la voce e portano dei problemi di aggressività, di acne, l’ingrossamento del clitoride e disturbi del ciclo mestruale di vario tipo.
Lascia un commento