Come scegliere il vogatore da acquistare senza commettere errori

vogatore

Il vogatore è uno strumento in grado di emulare il movimento effettuato durante l’utilizzo di un vogatore con la pagaia, ovvero una sorta di barca con i remi.

Si tratta di uno degli attrezzi fitness più versatili, poiché coinvolge ben l’80% dei muscoli del corpo. Infatti, tirando il manubrio centrale, vengono sollecitati tutti i muscoli superiori, compresi quelli delle braccia e della zona dorsale. In contemporanea, si attivano i muscoli inferiori grazie al movimento di flessione ed estensione delle ginocchia, che consente lo spostamento avanti e indietro del corpo.

Questo tipo di allenamento completo contribuisce in modo significativo al mantenimento della forma fisica complessiva.

Tipologie di vogatore

Esistono diversi tipi di vogatore in commercio, che si differenziano principalmente per la resistenza. Tra i più diffusi ci sono quelli ad acqua, ad aria ed elettromagnetici.

Il vogatore ad acqua è dotato di un serbatoio d’acqua di 20 litri, nel quale sono inserite delle vere e proprie pagaie da azionare tramite una corda. Quest’ultima è collegata a sua volta ad un manubrio. Un altro dettaglio del vogatore ad acqua è il seggiolino, realizzato in materiali morbidi, pensato per lunghe sessioni di allenamento. Questo attrezzo simula in modo realistico la sensazione di remare una barca, pertanto, è particolarmente apprezzato dagli amanti del canottaggio.

Il vogatore ad aria, invece, ha un volano con delle pale che si aziona con il movimento. Anche in questo caso si può ottenere una sensazione simile a una vogata vera e propria, grazie all’impugnatura singola e al sistema di arretramento del seggiolino. I principali svantaggi di questi strumenti sono due, ovvero le dimensioni molto ingombranti e la rumorosità. Tuttavia, molte persone apprezzano la resistenza progressiva: l’aumento dello sforzo nei sistemi ad aria è proporzionale alla vogata, quindi più essa è rapida, maggiore è la resistenza.

Infine, il vogatore magnetico sostituisce il volano con un sistema elettromagnetico in grado di generare resistenza, più semplice da utilizzare. Basta, infatti, girare una manopola per aumentare la difficoltà dell’allenamento. In più, tale strumento è più silenzioso rispetto ai precedenti.

Vogatore: benefici dell’utilizzo di questo attrezzo

I benefici vogatore sono molteplici. In primo luogo, come detto in precedenza, questo attrezzo consente di effettuare un allenamento completo, agendo su tutti i principali gruppi muscolari. Inoltre, permette di combinare in modo efficace sia l’allenamento cardiovascolare che la resistenza.

In aggiunta, allenarsi con questo strumento contribuisce al miglioramento della postura, grazie al rafforzamento dei muscoli del core e della schiena, e previene i dolori articolari.

Un altro vantaggio è la possibilità di utilizzare il vogatore per dimagrire, poiché una sessione di fitness con questo attrezzo permette di bruciare calorie in modo significativo, garantendo risultati visibili e riducendo il tempo di allenamento.

Il vogatore, poi, è adatto a tutte le età e ai livelli di allenamento, perché si tratta di un attrezzo regolabile sia per quanto riguarda la resistenza che l’intensità. Infine, è bene sottolineare che gli esercizi vogatore hanno un basso impatto sulle articolazioni, pertanto il rischio di infortuni è ridotto.

Come scegliere il vogatore

Scegliere quale vogatore da casa acquistare per allenarsi potrebbe non essere così semplice. Occorre prendere in considerazione svariati aspetti, come ad esempio la portata, le funzioni, la trazione, la struttura e ovviamente il budget che si ha a disposizione; analizziamo di seguito i vari aspetti nel dettaglio.

Struttura

La prima cosa da considerare è la struttura del vogatore. Questa, infatti, è importante in relazione allo spazio che si ha a disposizione in casa e alla corporatura di chi deve utilizzare l’attrezzo. Se a utilizzarlo sarà un uomo, sarà necessario acquistare un vogatore uomo, inadatto alle donne, le quali hanno bisogno di un vogatore con una diversa struttura.

Infine, per poter realizzare al meglio gli allenamenti, è fondamentale considerare le dimensioni del vogatore sia da aperto che da chiuso, il peso complessivo e l’eventuale presenza di rotelle. Generalmente i migliori modelli idraulici sono piatti e poco pesanti, viceversa, quelli magnetici e ad aria sono più alti e ingombranti, non particolarmente indicati per le home gym.

Portata

Quando si parla di portata si fa riferimento al peso massimo sostenuto dalla struttura, ovvero da 90 a 140 kg in base alla tipologia di vogatore. Oltre a questo aspetto però è consigliabile prestare attenzione anche all’altezza, specie quando l’utilizzatore supera il metro e ottanta di altezza; in tali circostanze sarebbe il caso di evitare modelli a pistoni poiché sono dotati di una rotaia corta che potrebbe limitare il movimento nell’esecuzione degli esercizi.

Funzioni

Generalmente i migliori modelli di vogatori presentano un display digitale a batteria o a corrente, dove vengono riportate tutte le informazioni concernenti gli esercizi svolti. Ad esempio, la durata dell’allenamento, il numero di vogate, la distanza ipotetica coperta con l’esercizio, le calorie bruciate e molto altro ancora.

Ma non finisce qui, alcuni vogatori permettono addirittura di monitorare il battito del cuore durante l’allenamento mediante un cardiofrequenzimetro. Quest’ultimo emette un segnale acustico non appena lo sforzo diventa eccessivo e induce così a ridurre l’intensità dell’allenamento.

Comodità

Il fattore comodità è più che importante poiché comprende due aspetti: la possibilità di riporre il vogatore in uno spazio piccolo a fine allenamento, sia il comfort che migliora la sessione d’allenamento. È consigliabile puntare su modelli che hanno un seggiolino ergonomico e imbottito, nonché un rivestimento in gomma antiscivolo sui bracci in modo da stare comodi e sicuri durante l’allenamento.

Budget e prezzi

Un altro aspetto da prendere necessariamente in considerazione quando si vuole acquistare un vogatore sono i prezzi e il budget che si ha a disposizione.

È possibile trovare modelli a prezzi accessibili, ad esempio il vogatore decathlon, il vogatore amazon, il vogatore diadora e molti altri ancora; viceversa, per coloro che vogliono acquistare un attrezzo professionale possono puntare su un vogatore technogym o modelli simili. Per quanto concerne il prezzo, in genere i modelli economici (modelli idraulici con livelli di regolazione e display base) vanno dai 300 fino ai 400 euro.

La fascia media (modelli magnetici e ad aria con display hi tech e vari livelli di resistenza) va dai 400 fino ai 700 euro. Infine, la fascia alta, oscilla dai 700 ai 1000 euro e oltre, ovviamente si tratta di modelli professionali che però possono essere utilizzati comodamente anche a casa.