Ogni giorno conduciamo una vita frenetica e quindi diventa quasi un obbligo concedere del tempo a se stessi per l’allenamento fisico, a favore della propria salute fisica e mentale. Non stiamo parlando solo di allenamenti cardio, ma di allenamenti con i pesi, ottimi alleati per tonificare il corpo e smaltire i centimetri di troppo in maniera più veloce.
Pesistica palestra
Quando si parla di pesistica s’intende tutta una serie di attrezzature da palestra, pesi in questo caso, che si possono acquistare in maniera autonoma per allenarsi a casa. Sempre più persone nella propria abitazione hanno dedicato uno spazio o una stanza all’home fitness. Eliminando così la necessità di andare in palestra, perdere molto tempo e spendere molti soldi, i benefici che si ottengono sono di potersi allenare ogni qual volta si voglia, con la massima libertà e senza costi aggiuntivi se non l’iniziale spesa per l’acquisto dell’attrezzatura, da considerare un vero e proprio investimento per la propria salute.
L’allenamento con i pesi permette di mantenere i tessuti sodi e tonificare le varie fasce muscolari, nonché accelerare il metabolismo basale. Tutto ciò migliorerà la forma fisica generale, così come la forza, l’equilibrio, la flessibilità e la coordinazione.
Quando ci si allena con i pesi bisogna prestare moltissima attenzione alla postura in modo da evitare strappi muscolari e contratture, soprattutto al collo e alla schiena. Per evitare questo tipo di problemi occorre controllare ogni movimento, non lavorare con un carico eccessivo ed eseguire sempre un adeguato riscaldamento.
La scelta del peso è determinata dagli obiettivi che si vuole raggiungere. Per allenare la forza in maniera efficacie bisogna utilizzare un carico che corrisponda indicativamente al 70 o 80% del proprio massimale. Se invece il nostro obiettivo è la definizione muscolare, bisogna lavorare con carichi più leggeri che corrispondono al 30-40% del nostro massimale, in modo da riuscire ad eseguire gli esercizi con un numero di ripetizioni maggiore.
Migliori attrezzi pesistica
Quando ci si trova a voler creare la propria palestra personale, sono molte le tipologie di attrezzi in cui ci si imbatte in commercio. Si va dai semplici e più conosciuti manubri, fino ad attrezzature più innovative come la kettlebell.
I manubri sono di certo gli attrezzi più economici e garantiscono una presa sicura grazie al loro rivestimento in neoprene. I chili che deve pesare il manubrio vanno scelti in base alle caratteristiche fisiche di ogni persona. Ovviamente se siete dei principianti, i manubri da 1 kg sono ideali per iniziare le vostre sedute di allenamento.
Il bilanciere è un altro attrezzo must per l’allenamento con i pesi e anche in questo caso le tipologie sono molte e variano in base al peso, alla lunghezza e al diametro della barra.
La panca è un vero e proprio banco di allenamento ed è considerata un supporto fondamentale per il sollevamento dei pesi.
Il kettlebell è uno strumento incredibilmente efficacie che si presta all’esecuzione di esercizi differenti, un valido sostituto dei manubri.
Di seguito andiamo ad analizzare nel dettaglio questi migliori attrezzi di pesistica appena citati, evidenziandone le loro caratteristiche.
Manubri
I manubri sono l’attrezzo più semplice, facile ed economico per l’home fitness. Consentono di allenare spalle, braccia e addome e sono disponibili in pesi e tipologie differenti. I manubri gommati sono i più diffusi, garantiscono una presa solida e sono resistenti nel tempo. I manubri regolabili permettono di aumentare il numero dei chili. I manubri componibili ricordano invece lo stesso principio del bilanciere, mentre quelli in ghisa sono componibili e regolabili, molto resistenti e vanno scelti da chi svolge allenamenti ad alte prestazioni.
Il peso va scelto in base al proprio livello di forza, incrementandolo a mano a mano che la fatica diventa più moderata, in modo da aumentare sempre più la resistenza.
Bilanciere
Il bilanciere si configura come una barra d’acciaio dritta sulla quale andare ad infilare, fissati con delle clip in ferro, dei dischi di ghisa che fungono appunto da pesi. Può essere impiegato per esercizi a corpo libero o in abbinamento alla panca.
Esistono tre tipi di bilancieri: da uomo, da donna e per i più giovani. In base al loro destinatari d’uso avranno peso, lunghezza e diametro differenti.
I pesi con il quale va caricato il bilanciere sono componibili, ma in commercio esistono set già pronti che comprendono quindi bilanciere e pesi insieme.
Esistono anche bilancieri curvi, studiati per lavorare in particolar modo i bicipiti.
Si consiglia di evitare i bilancieri dai quali spunta fuori un bullone esagonale, in quanto si tratta di una caratteristica che denota una sbagliata costruzione dell’attrezzo.
Panca
La panca multifunzione è un’attrezzo che permette di svolgere un gran numero di esercizi e allenare pettorali, deltoidi, bicipiti, tricipiti, dorsali e addome.
Esistono molte tipologie di panca, a partire da quelle piane fisse e quelle regolabili. Queste ultime permettono di eseguire una maggiore varietà di esercizi di sollevamento pesi, ma ovviamente il loro costo sarà maggiore rispetto alle panche piane fisse.
Al momento dell’acquisto bisogna prestare attenzione alla capacità di carico dell’attrezzo, tenendo conto del proprio peso corporeo e dei pesi o bilanciere con cui si andrà poi ad allenarsi.
Le panche migliori sono realizzate in acciaio e quelle più complete e professionali sono dotate di manubri, bilancieri, pedana e schienale regolabile.
Kettlebell
Le kettlebell sono palle realizzate in ghisa dal peso variabile, completate da una maniglia, e sono perfette per migliorare il tono muscolare e la resistenza cardiovascolare. A differenza dei manubri hanno un centro di gravità delocalizzato rispetto alla presa e questa caratteristica rende ogni tipo di esercizio più difficoltoso e costringe a mantenere sempre alta la concentrazione, in quanto il controllo dell’attrezzo è più difficile da gestire.
Al momento dell’acquisto prestare molta attenzione alle maniglie delle kettlebell, le quali devono essere perfettamente lisce in modo da non far sanguinare le mani o far comparire vesciche e calli. Infine occorre tenere a mente che i kettlebell colorati sono anche quelli che si scheggiano prima.