Pesi per caviglie: cosa sono e come sceglierli

pesi per caviglie

I pesi per le caviglie sono delle fascette pesanti da applicare alle caviglie. Costituiscono uno strumento molto utile per rendere gli allenamenti più efficaci, enfatizzando gli sforzi compiuti.

Essi vengono utilizzati, principalmente, in ambito domestico, poiché spesso a casa non si hanno gli stessi attrezzi disponibili in palestra ma può essere comunque necessario intensificare i movimenti.

Ma, nello specifico, i pesi per caviglie a cosa servono? Principalmente, il loro scopo è quello di tonificare gambe e glutei, ma sono perfetti anche per le attività di cardio fitness, ovvero camminata, step, corsa, ecc., in quanto favoriscono il dimagrimento in maniera efficace.

In poche parole, i pesi per caviglie, così come quelli per i polsi, sono uno strumento molto versatile che permettono di intensificare la propria attività fisica senza dover investire somme di denaro importanti per l’acquisto di altri strumenti.

Come scegliere i pesi per le caviglie?

Come scegliere pesi per caviglie adatti alle proprie esigenze? Tutti coloro che hanno intenzione di utilizzarli si pongono normalmente questa domanda. Ebbene, in commercio esistono diversi modelli di questo attrezzo, pertanto bisogna considerare diverse caratteristiche.

In primo luogo, è importante fare una distinzione tra i pesi regolabili per polsi e caviglie e quelli fissi. Nel primo caso, si tratta di fascette con dei pesi sostituibili, per regolare l’intensità dello sforzo a seconda delle esigenze, incrementandolo con il tempo; molto utili per chi tende a diversificare gli allenamenti durante la settimana. Le cavigliere con pesi fissi, invece, sono dotate di tasche cucite e non apribili. Ciò significa che esse hanno un determinato peso che non può essere ridotto o incrementato. In questo caso, è fondamentale individuare il peso giusto per l’esercizio che si ha in mente di eseguire. Ovviamente questi modelli sono consigliabili per chi esegue sempre lo stesso esercizio nel tempo, ad esempio una corsetta per il parco, e non ha intenzione di variare.

Quelli più utilizzati, in genere, sono i pesi per caviglie da 2 kg, adatti a un livello intermedio e impiegati principalmente per la corsa e per le passeggiate. Inoltre, essi possono essere indossati anche ai polsi, per l’allenamento di bicipiti e tricipiti o rimodellare la muscolatura delle braccia. I pesi per caviglie 5 kg, invece, possono essere utilizzati per la camminata, ma non per la corsa, e sono indicati ai neofiti che hanno intenzione di utilizzare questo strumento per l’allenamento in palestra. I pesi per caviglie 10 kg, ancora, sono usati da coloro che effettuano esercizi di potenziamento muscolare e hanno un livello di allenamento piuttosto buono. Infine, è possibile citare le cavigliere con pesi da 18 kg in poi, consigliate solo agli esperti, specialmente ai bodybuilder professionisti.

Ad ogni modo, in tutti i modelli sono importantissime le chiusure in velcro, che devono essere abbastanza robuste da garantire un utilizzo agevole dell’attrezzo durante il movimento. È preferibile anche optare per dei pesi per caviglie e polsi con chiusura regolabile, ovvero strumenti versatili che possono essere indossati sia agli arti superiori che a quelli inferiori.

Come utilizzare i pesi per le caviglie in modo corretto?

Prima di indossare i pesi per braccia e caviglie, è consigliabile effettuare degli esercizi a corpo libero, così da imparare l’esecuzione corretta. In seguito, è necessario “testare” il peso scelto, per controllare se si riesce a completare la sequenza senza dolori eccessivi. Infatti, se il carico è eccessivo, si rischiano problematiche, tra cui infiammazioni, contratture, tensioni cervicali, dolori ai tendini e disturbi alle articolazioni, ecc. Inoltre, è bene evitare troppe ripetizioni e uno sforzo sproporzionato al proprio livello di allenamento.

Come accennato in precedenza, gli esercizi da effettuare con i pesi alle caviglie per glutei e gambe sono molteplici, come ad esempio i crunch, gli slanci posteriori, la leg extension, lA leg curl, ecc., a seconda della zona che si ha intenzione di potenziare.

Ovviamente i pesi possono essere utilizzati non solo per allenare i propri muscoli ma anche per buttare giù qualche chilo. Infatti, con i pesi alle caviglie per dimagrire, è possibile implementare l’intensità dell’allenamento e ridurne la durata. Anche in questo caso, però, è essenziale utilizzare i pesi alle caviglie per correre in modo graduale, così da permettere al corpo di abituarsi pian piano ed evitare strappi muscolari.

Infine, diversamente da come si potrebbe pensare, persino quando si indossano i pesi caviglie per camminare è richiesto qualche accorgimento, ovvero mantenere la postura corretta e la schiena dritta, e oscillare le braccia avanti e dietro, tenendole leggermente piegate. È necessario altresì appoggiare saldamente i piedi a terra, contraendo sia glutei che addominali, per un allenamento completo.

Dove acquistare i pesi per le cavigliere

Come anticipato, sono molteplici i motivi per cui una persona dovrebbe usare le cavigliere mentre si allena, tuttavia, ora potrebbe sorgere spontanea una domanda: dove è possibile acquistare pesi per le cavigliere?

In genere è possibile trovarli presso negozi specializzati nella vendita di prodotti per sportivi. Il metodo più semplice però per acquistarli è comodamente online. Ad esempio è possibile acquistare pesi per polsi e caviglie Decathlon, pesiper caviglie eBay, pesi per caviglie Amazon a prezzi convenienti.

Scegliere di acquistare i pesi direttamente in rete è l’alternativa più comoda. Infatti, tutto quello che occorre fare è selezionare il sito web, individuare i pesi che sono maggiormente in linea con i propri allenamenti, effettuare il pagamento e attendere l’arrivo del corriere a casa.

Come creare dei pesi per le caviglie?

È possibile realizzare dei pesi per caviglie fai da te utilizzando dei materiali che si hanno in casa, così da risparmiare sull’acquisto delle cavigliere. Con un pizzico di fantasia è possibile creare dei pesi per caviglie fatti in casautilizzando vecchi calzini robusti e lunghi, ma ancora in buone condizioni.

Bisogna trovare dei modelli abbastanza lunghi da poter avvolgere la circonferenza delle caviglie e riempirli con fagioli secchi oppure sassolini, a seconda del peso che si ha intenzione di raggiungere. A questo punto, è necessario legare la parte aperta del calzino oppure fissarla (cucendola o applicando della colla a caldo) e i pesi per caviglie fatti in casa saranno pronti.

Per indossarli, bisogna legare saldamente le estremità, evitando, però, che possano essere troppo stretti e bloccare la circolazione sanguigna.