Panca per addominali: come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze

panca per addominali

La panca per addominali è un attrezzo fondamentale per modellare i propri muscoli, pertanto è una delle prime cose da acquistare per l’allestimento di una palestra casalinga. Oltre a consentire il potenziamento degli addominali, questa panca permette di fare una varietà di esercizi che coinvolgono anche braccia, spalle e schiena, grazie alla combinazione con altri attrezzi.

Scegliere la migliore panca per addominali, però, non è semplice, in quanto in commercio esistono molteplici modelli, dalle versioni basilari a quelle più avanzate con regolazioni e accessori.

Tipologie di panche per addominali

Come accennato in precedenza, esistono diversi tipi di panca per gli addominali tra cui scegliere; di seguito le principali tipologie:

  • Panca inclinata: la panca inclinata per addominali prevede l’inclinazione della parte superiore verso l’alto, in grado di stimolare principalmente i muscoli del torace superiore. Si tratta di un attrezzo pensato in modo specifico per gli esercizi più intensi, grazie agli appositi sostegni per le gambe e le ginocchia. Molte panche inclinate sono fisse, ma è possibile trovare anche dei modelli regolabili che permettono di adattare l’angolo di inclinazione a seconda delle esigenze e del livello di allenamento desiderato;
  • Panca piana (flat bench): la panca per pesi e addominali piana è il modello più semplice ed essenziale di panca. Essa è costituita da un solo elemento rettangolare, posto in maniera orizzontale e in genere fisso (alcune varianti, però, consentono di regolare l’altezza). Nonostante la loro struttura minimale, le panche piane offrono la possibilità di eseguire diversi esercizi, allenando vari muscoli tra cui il gran pettorale, il deltoide anteriore e il tricipite brachiale;
  • Panca regolabile: questa tipologia di panca è il perfetto compromesso tra le due illustrate in precedenza. Infatti, questo attrezzo è utile sia per eseguire esercizi che richiedono una posizione orizzontale della schiena, sia per quelli in posizione piana. Molte volte, la panca regolabile è anche richiudibile, pertanto può essere riposta comodamente in un ripostiglio o in un garage;
  • Panca declinata: la panca declinata è dotata di una parte inferiore inclinata verso il basso, che consente di sollevare i piedi verso l’alto. Questa angolazione permette di allenare principalmente la parte inferiore del petto, pertanto si tratta dello strumento giusto se si è alla ricerca di una panca per addominali bassi.

Come scegliere la panca per addominali?

Per individuare la panca per addominali professionale (o amatoriale) più adatta alle proprie esigenze, è necessario considerare diverse caratteristiche. In primo luogo, il peso massimo supportato: bisogna accertarsi che la panca sia in grado di reggere il peso di tutti gli utilizzatori, compresi gli attrezzi aggiuntivi utilizzati durante l’allenamento. In genere, i modelli partono da un minimo di 100 kg.

Un altro dettaglio importante è il materiale di realizzazione. È bene optare per panche robuste e di buona fattura, capaci di assicurare stabilità durante gli esercizi. Di solito, questi strumenti per il fitness sono dotati di una struttura in acciaio (o alluminio), uno schienale imbottito di spugna o gomma e rivestimento antiscivolo per i piedini.

Oltre ai materiali, però, è necessario valutare anche il peso complessivo dell’attrezzo, che non deve superare i 15/20 kg, così da rendere agevoli gli spostamenti.

Ancora, è opportuno valutare le dimensioni complessive della panca, per evitare un ingombro eccessivo, ma senza dimenticare la comodità. Lo schienale, per essere confortevole, dovrebbe essere lungo almeno 120 cm e largo almeno 25 cm.

Come usare la panca per addominali? Crunch e altri esercizi

Gli esercizi con la panca per addominali più diffusi sono i crunch, da effettuare in molteplici varianti. Si può posizionare il busto in maniera parallela alle gambe oppure inclinata, sia a destra che a sinistra, così da coinvolgere maggiormente la muscolatura addominale. Inoltre, tali esercizi possono essere effettuati sia con la panca piana che con quella inclinata.

Nel primo caso, occorre sedersi in maniera trasversale, tenendo bene i piedi a terra e appoggiando i glutei sulla panca in modo saldo. È necessario, poi, indietreggiare con il busto tenendo le mani dietro la testa, quindi ritornare nella posizione iniziale. Se si ha intenzione di utilizzare la panca inclinata, invece, bisogna mettere i piedi sotto agli appositi supporti e poi effettuare lo stesso movimento, senza poggiare la schiena sulla panca. In entrambi i casi, è fondamentale evitare di posizionare il busto troppo indietro, poiché si può rischiare di sollecitare troppo la regione lombare e quindi avere dei dolori. In più, è importante mantenere la contrazione dei muscoli durante i movimenti e accompagnare ogni fase dell’esercizio respirando e inspirando in maniera corretta.

Tuttavia, i crunch non sono gli unici esercizi sulla panca per addominali che è possibile effettuare. Ad esempio, si possono allenare i pettorali e le spalle con un bilanciere o con dei manubri, oppure i glutei praticando il cosiddetto “squat bulgaro”, appoggiando una gamba sulla panca e facendo gli affondi con l’altra.

Modelli, prezzi e caratteristiche

Per quanto riguarda la panca per addominali prezzo, è necessario specificare che dipende dalla tipologia e dal modello di attrezzo.

In commercio, infatti, è possibile trovare modelli che costano anche meno di 50 euro, ma spesso si tratta di attrezzi piccoli e stretti, adatti prevalentemente a chi ha una corporatura esile e minuta. Al contrario, delle panche più robuste possono superare anche diverse centinaia di euro. I modelli professionali superano i mille euro, tuttavia generalmente sono destinate alle palestre, in quanto piuttosto pesanti e ingombranti per un ambiente domestico. Ad ogni modo, per risparmiare, è possibile acquistare una panca per addominali usata oppure ricercare delle offerte convenienti, online o nei negozi fisici.

Per quanto riguarda i marchi, ce ne sono molteplici che producono questo attrezzo. Ad esempio, la panca per addominali decathlon (o meglio la panca per addominali Domyos) è discreta e compatta, e può essere riposta sotto al letto oppure in armadio, ecc. Allo stesso tempo, però, garantisce un carico massimo di 220 kg; pertanto, si tratta della scelta giusta per chi ricerca la combinazione perfetta tra funzionalità e praticità.

La panca per addominali Technogym, invece, è un attrezzo multifunzione che permette di allenare anche fianchi, gambe e addome.

La panca per addominali Mediashopping, ancora, è caratterizzata da rulli rotanti che supportano la schiena e il collo, e una molla che consente un livello di resistenza ottimale, evitando dolori e infiammazioni derivanti dallo svolgimento degli esercizi.