L’ellittica è un attrezzo molto amato, soprattutto dalle donne. La ragione? Semplice: permette di allenare tutto il corpo con movimenti guidati e di eseguire un tipo di esercizio muscolare tonificante e adatto a perdere peso. In pratica è il mezzo più diretto per chi cerca un allenamento cardiovascolare completo e a basso impatto.
Questa macchina, infatti, offre una combinazione di movimenti fluidi simili a una corsa, coinvolgendo gambe e braccia in una rotazione molto armoniosa. Oggi te ne parleremo spiegandoti perché scegliere l’ellittica per i tuoi allenamenti e, soprattutto, come sfruttarla per raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi.
Perché allenarsi con l’ellittica? Ecco tutti i benefici
L’allenamento sull’ellittica è piacevole, facile e adatto a tutti. Anche se siamo noi a compiere il movimento sul macchinario, avremo l’impressione di essere guidati dal meccanismo e, quindi, percepiremo meno la fatica e ci sentiremo più motivati a continuare.
Ecco le ragioni per cui vale la pena prenderla in considerazione per tutti i livelli di allenamento:
- Allenamento a basso impatto: una delle principali ragioni per cui molte persone scelgono l’ellittica è la sua natura a basso impatto. I movimenti fluidi e circolari coinvolgono gambe e braccia senza esercitare stress eccessivo sulle articolazioni. Questo lo rende particolarmente adatto a coloro che cercano un’alternativa sicura alla corsa o ad altre attività più intensive o scoraggianti;
- Allenamento completo del corpo: coinvolge sia la parte superiore che quella inferiore del corpo offrendo l’attivazione completa dei gruppi muscolari con sforzo ridotto;
- Aumento della resistenza aerobica: contribuisce a migliorare la resistenza aerobica e a potenziare il sistema cardiorespiratorio, cioè quello che fornisce ossigeno ai muscoli durante l’attività fisica. Ciò si traduce in maggiore energia e nel miglioramento del respiro e della circolazione sanguigna;
- Bruciare calorie e dimagrimento: un allenamento sull’ellittica può far bruciare un numero significativo di calorie in un breve periodo di tempo, contribuendo a creare il deficit calorico necessario per perdere peso;
- Miglioramento della coordinazione e del bilanciamento: i movimenti sincronizzati richiesti dall’ellittica contribuiscono a potenziare la coordinazione tra braccia e gambe;
- Adattabilità e monitoraggio: i monitor di cui sono dotate le ellittiche forniscono dati in tempo reale, come la frequenza cardiaca, la distanza percorsa e le calorie bruciate.
Acquistare l’ellittica: tipologie, prezzi e consigli utili
Se desideri acquistare l’ellittica per allenarti da casa è importante che tu sappia che sul mercato ne troverai davvero tantissime. Ce ne sono di “domestiche” e di “professionali” con ovvie differenze di prezzo e di prestazioni. Ciò che conta, a nostro avviso, è individuare il miglior compromesso tra qualità, stabilità e prezzo, per assicurarsi un prodotto duraturo e sicuro.
Tipologie di ellittiche: scegli quella che si adatta al tuo stile
Le ellittiche sono disponibili in diverse tipologie a seconda del marchio produttore. Per esempio le ellittiche frontali, con il volano posizionato nella parte anteriore, sono ideali per chi ha spazio limitato in casa. Le ellittiche centrali, invece, hanno il volano al centro e simulano meglio il movimento della corsa. Infine quelle di tipo posteriore hanno il volano sul retro e servono a compiere movimenti più ampi e fluidi, ideali per chi vuole migliorare la coordinazione e perdere peso.
Ellittiche prezzi: come trovare il giusto rapporto qualità-prezzo
I prezzi delle ellittiche dipendono dalla scelta tra modelli domestici e modelli professionali. Le opzioni di fascia bassa per esempio, sono adatte all’uso domestico, possono essere acquistate a prezzi che variano dai 300 agli 800 euro.
Quelle di fascia media, invece, dispongono di funzioni aggiuntive, programmi di allenamento preimpostati e monitoraggio avanzato e, per questo, hanno un costo che può arrivare anche a 1500 euro. Per chi cerca il meglio, invece, basterà scegliere tra le opzioni di tipo professionale, cioè attrezzi adatti all’utilizzo in palestra per i quali il costo può superare di molto i 1500 euro.
Consigli di allenamento: come sfruttare al massimo l’ellittica
Allenarsi con l’ellittica significa poter contare su un attrezzo completo, ideale per riscaldarsi o per sessioni più lunghe finalizzate al dimagrimento. Non c’è una regola valida per tutti per sfruttare al massimo le sue potenzialità perché ognuno di noi ha un diverso livello di partenza e, soprattutto, un diverso obiettivo da raggiungere.
Di seguito alcuni pratici consigli da seguire.
1. Inizia con un buon riscaldamento
Prima iniziare un allenamento, specialmente se molto intenso, prenditi tutto il tempo che ti serve per riscaldarti adeguatamente. Questo ti servirà a preparare i muscoli e il sistema cardiovascolare a svolgere attività più intense senza dolori, acciacchi o infortuni.
2. Mantieni una postura corretta
Assumere una postura corretta sull’ellittica è fondamentale per prevenire tensioni e sforzi eccessivi. Per farlo cerca di mantenere sempre il corpo eretto, le spalle rilassate e l’addome leggermente contratto. Impugna le maniglie in modo naturale, evitando di sporgerti troppo in avanti e controlla che il corpo sia ben dritto, con il peso distribuito equamente sui piedi.
3. Variabilità nell’intensità
Inizia sempre con intensità basse o moderate per testare il tuo livello di resistenza, senza esagerare. Quando ti sentirai pronto aumenta l’intensità, cioè la durezza della falcata di braccia e gambe nell’eseguire la rotazione guidata. Dal momento in cui avrai acquisito più dimestichezza, potrai dilettarti in allenamenti più complessi, alternando fasi di sforzo elevato a fasi di recupero.
4. Coinvolgi braccia e gambe
Approfitta delle maniglie dell’ellittica per coinvolgere anche gli arti superiori durante l’allenamento. Questo ti servirà a stimolare spalle, torace e addome e a massimizzare l’efficacia del movimento per tutta la sua durata. Se ti senti sicuro puoi usare l’ellittica senza imbracciare le maniglie e, al loro posto, mantenere due piccoli manubri che aumenteranno sia lo sforzo che il dispendio calorico.
5. Cambia Direzione
Se la tua ellittica lo consente, impara anche a variare la direzione del movimento. Alternando l’andare in avanti con l’andare indietro ti consentirà di migliorare equilibrio, core, stabilità e, ovviamente, di migliorare anche le tue capacità di coordinazione.
6. Sperimenta con l’Interval Training
L’interval training è un approccio che prevede alternanza tra fasi ad alta intensità e fasi di recupero leggero come anticipato al punto 3. Questo modo di allenarsi è utilissimo per sviluppare una migliore capacità di respirazione e migliorare la salute cardiovascolare.
7. Concludi con un Raffreddamento e Stretching
Dopo una sessione sull’ellittica, che sia essa intensa o soft, rallenta gradualmente l’intensità per raffreddare il corpo con gradualità. Prima di concludere l’allenamento, infine, dedica sempre del tempo ad eseguire esercizi di stretching per rilassare i muscoli, migliorare la flessibilità e prevenire dolori da sforzo quando sarai raffreddato.