Guida completa alla cyclette: consigli d’acquisto, allenamenti e informazioni utili

cyclette

La cyclette o stationary bike è l’attrezzo più conosciuto e apprezzato nel grande mondo del fitness indoor. Grazie alla pedalata, infatti, il corpo riesce facilmente a bruciare calorie, migliorare la salute cardiovascolare e rafforzare i muscoli delle gambe.

Perché allenarsi con la cyclette?

L’allenamento cyclette offre una serie di benefici che la rendono una delle opzioni preferite da chi desidera tornare in forma in modo semplice e senza troppo sforzo. Ecco tutte le buone ragioni per provare a dimagrire con la cyclette.

  • Cardio e resistenza: pedalare aumenta il battito cardiaco e migliora la circolazione sanguigna e la capacità polmonare.
  • Dimagrimento rapido: è efficace per bruciare calorie in eccesso, favorendo la perdita di peso e il dimagrimento. Allenandosi regolarmente, infatti, consente di creare un deficit calorico utile a tornare al peso forma in tempi brevi.
  • Basso impatto: la cyclette è una forma di allenamento a basso impatto, il che significa che riduce lo stress sulle articolazioni. Questo la rende una scelta ideale per chiunque cerchi un’opzione di fitness morbida, come le persone con problemi articolari o interessate a recuperare la mobilità post-infortunio.
  • Flessibilità e mobilità: pedalare sulla cyclette favorisce la flessibilità e la mobilità delle articolazioni delle gambe. Inoltre contribuisce a migliorare la mobilità delle articolazioni dell’anca e del ginocchio e a migliorare la circolazione linfatica.
  • Accessibilità e comodità: oggi tutti possono allenarsi con la cyclette da casa. Sul mercato esistono modelli a prezzi accessibili e compatti, perfetti anche per chi ha poco spazio.
  • Monitoraggio e personalizzazione: quasi tutti i modelli di ultima generazione sono dotate di funzionalità di monitoraggio della frequenza cardiaca, della velocità, del tempo trascorso e della distanza percorsa. Questi dati permettono di tenere traccia dei progressi e adattare gli allenamenti cyclette per mirare a sempre nuovi obiettivi di pedalata.

Come scegliere la cyclette più adatta? Caratteristiche, modelli e prezzi medi

La prima considerazione da fare per scegliere quale cyclette da camera acquistare riguarda il tipo di resistenza offerto, cioè il livello minimo e massimo di difficoltà e la tecnologia impiegata per il funzionamento. Sul mercato ci sono tantissime opzioni che, grossomodo, possiamo distinguere in magnetiche, a ventilatore ed elettriche.

La resistenza magnetica garantisce una pedalata fluida e silenziosa ma si attiva con la sola forza delle gambe, similmente alla bike da spinning. La resistenza a ventilatore, invece, si adatta alla velocità dell’utente offrendo la possibilità di adattarla tramite uno schermo elettronico di comando.

In aggiunta è sempre preferibile optare per una cyclette accessoriata con un display che visualizzi parametri come la frequenza cardiaca, la velocità, il tempo e le calorie bruciate: informazioni utili anche per motivarci a non abbandonare l’allenamento.

Modelli e obiettivi

Anche la tipologia di pedalata è importante per fare una buona scelta. In particolare le cyclette verticali, simili alle biciclette tradizionali, offrono un’esperienza vicina a quella della pedalata su strada. La cyclette orizzontale, invece, nota anche come recumbent, consente una pedalata in posizione reclinata, utile per coloro che necessitano di un maggiore supporto alla schiena o preferiscono una postura più rilassata.

Queste cyclette con schienale possono essere molto utili anche per chi si sta riprendendo da un infortunio o un problema al ginocchio. Alcuni ritengono questo attrezzo una sorta di cyclette per anziani, e, in effetti è una soluzione ottima per chi ha qualche anno in più e vuole comunque tenersi in forma, ma è molto più di questo e può essere utile a ogni età.

Per gli amanti delle sfide all’ultima goccia di sudore, invece, suggeriamo di valutare le cyclette spinning, progettate per allenamenti ad alta intensità e spesso dotate di un volano con cui viene replicata la pedalata in montagna.

Prezzi cyclette medi

I prezzi di una cyclette sono molto variabili e dipendono da qualità, marchio, materiali e funzionalità. Innanzitutto dobbiamo distinguerle tra modelli domestici e professionali, dove i primi costano meno e sono più compatti mentre i secondi sono idonei all’utilizzo intensivo in palestra.

Questa differenza si concretizza in un range di prezzo che parte da una cyclette economica da poche centinaia di euro a una specialistica che può arrivare anche a diverse migliaia: scegliere quella più adatta, quindi, è anche questione di budget disponibile.

In ogni caso sia su negozi specializzati che nei grandi centri commerciali virtuali ogni aspirante ciclista troverà ciò che fa al caso suo. Basta leggere le descrizioni e recensioni con attenzione e individuare la soluzione che risponda meglio alle proprie aspettative di qualità e prezzo.

Se poi si vuole risparmiare un po’, basta cercare una cyclette offerta o spostarsi verso altri modelli, scegliendo magari una mini cyclette. Non bisogna poi dimenticare il mercato della seconda mano, in cui è possibile trovare una cyclette usata a prezzi interessanti, l’importante è assicurarsi che sia perfettamente funzionante e in buone condizioni.

Allenarsi in modo efficace con la cyclette: i nostri consigli

Prima di cominciare i propri allenamenti cyclette, è fondamentale stabilire il proprio obiettivo di allenamento: bruciare calorie, migliorare la resistenza cardiovascolare o potenziare la mobilità degli arti. In ogni caso bisogna iniziare sempre con una breve fase di riscaldamento, tra i cinque e i dieci minuti, necessaria a preparare i muscoli allo sforzo e ad affrontare anche l’attività più intensa.

Qui di seguito proponiamo tre allenamenti cyclette di differente intensità dalle quali prendere spunto. Che il proprio obiettivo sia sfruttare la cyclette per dimagrire, potenziare i muscoli e aumentare la resistenza polmonare, l’importante è avere costanza e ascoltare il proprio corpo e i segni che manda per far capire se si sta esagerando o se si è pronti a uno step in più.

Sessione di allenamento cardio con la cyclette

Durata: 30 minuti

Obiettivo: migliorare la resistenza cardiorespiratoria e bruciare calorie.

Livello di intensità: moderato-alto

  1. Riscaldamento (5 minuti): iniziare pedalando a bassa velocità e concentrarsi sulla respirazione, finché non si inizia a provare una leggera sensazione di calore e un accenno di fiato corto. A questo punto aumentare gradualmente l’intensità.
  2. Interval training (20 minuti): pedalare intensamente per 1 minuto a una velocità elevata (85-90% della massima capacità). Non appena raggiunto l’obiettivo, abbassare l’intensità per 2 minuti, mantenendo un ritmo più lento (50-60% della massima capacità). Alternare queste fasi per 20 minuti e prepararsi al raffreddamento.
  3. Cool down (5 minuti): rallentare gradualmente la velocità e pedalare leggermente per permettere al cuore di tornare a una frequenza cardiaca normale. Stirare leggermente le gambe alla fine della sessione, distendere anche braccia, spalle e tratto cervicale.

Consigli: assicurarsi di avere una bottiglia d’acqua a portata di mano per rimanere idratati durante l’allenamento. Monitorare la frequenza cardiaca con l’aiuto del cardio-frequenzimetro e sforzarsi di rimanere all’interno delle percentuali di sforzo cardiaco indicato.

Sessione di allenamento con la cyclette per lo sviluppo della forza

Durata: 45 minuti

Obiettivo: migliorare la forza delle gambe e la resistenza muscolare.

Livello di intensità: medio

  1. Riscaldamento (5 minuti): pedalare a un ritmo moderato per riscaldare i muscoli delle gambe e prepararli per l’allenamento.
  2. Sali e scendi (30 minuti): alternare tra resistenza leggera e resistenza pesante sulla cyclette. Pedalare per 3 minuti con resistenza leggera (60-70 rpm) per permettere alle gambe di recuperare. Poi, aumentare la resistenza e pedalare per 2 minuti in piedi, mantenendo una velocità più bassa (40-50 rpm) per lavorare sulla forza delle gambe. Ripetere questo ciclo per 30 minuti.
  3. Cool down (10 minuti): ridurre gradualmente la resistenza e pedalare a un ritmo lento per permettere ai muscoli di rilassarsi. Eseguire alcuni semplici esercizi di stretching per le gambe alla fine dell’allenamento.

Consigli: regolare la resistenza della cyclette in base alle proprie capacità e aumentarla gradualmente nel corso dell’allenamento. Mantenere una buona postura, non lasciare che tutto il peso del corpo ricada sul volano: le braccia devono essere poggiate in modo lieve.

Sessione di allenamento con la cyclette: HIIT intenso

Durata: 20 minuti

Obiettivo: allenamento ad alta intensità per bruciare calorie e migliorare la capacità cardiorespiratoria.

Livello di intensità: alto

  1. Riscaldamento (3 minuti): pedalare per riscaldare i muscoli e preparare il cuore per l’allenamento ad alta intensità.
  2. Interval training (14 minuti): pedalare intensamente per 20 secondi a una velocità massima (90-95% della tua massima capacità), quindi rallentare per 40 secondi di recupero attivo. Ripetere questa sequenza almeno 6 volte.
  3. Sprint finale (3 minuti): alla fine degli intervalli, eseguire uno sprint intenso di 30 secondi, pedalando alla massima velocità possibile. Poi recuperare per 30 secondi pedalando più lentamente.
  4. Cool down (2 minuti): rallentare gradualmente la velocità e pedalare a un ritmo lento per permettere al cuore di tornare alla normalità. Eseguire alcuni semplici esercizi di stretching per le gambe alla fine dell’allenamento.

Consiglio: trattandosi di un allenamento ad alta intensità, assicurarsi di essere adeguatamente preparati fisicamente. Se lo sforzo è superiore alle proprie capacità rallentare o ridurre la resistenza della cyclette.